Al dirigente scolastico dell’Omar il prestigioso premio Guidarello

NOVARA - Domani, domenica 27 novembre, verrà conferito al dirigente scolastico dell’istituto tecnico Omar di Novara ingegner Franco Ticozzi, il prestigioso premio Guidarello (categoria ad honorem) assegnato ogni anno da Confindustria Ravenna, da poco confluita nella più ampia associazione Confindustria Romagna.Il Premio Guidarello per il Giornalismo d’autore è nato 45 anni fa allo scopo di valorizzare le migliori firme nelle diverse sezioni in cui si articola. A questo scopo provvede una apposita Giuria, presieduta da Bruno Vespa. L’Associazione si riserva di conferire direttamente il premio ad honorem a personalità che si siano particolarmente distinte nei propri ambiti di attività: nel corso degli anni, ha assegnato il Premio, tra gli altri, a Mario Monti, Paola Severino, Antonio Catricalà. Lo scorso anno è stato assegnato al Comandante Generale del Corpo delle capitanerie di porto – Guardia Costiera Ammiraglio Vincenzo Melone. Quest’anno si è scelto Franco Ticozzi come “riconoscimento per gli eccellenti risultati ottenuti nel delicato e fondamentale tema dell’alternanza scuola-lavoro”. In particolare si fa riferimento al progetto di tirocini degli studenti nelle aziende del territorio che ha portato all’assunzione degli stessi al termine dello stage nel 95% dei casi. “Quest’anno abbiamo voluto premiare un esempio di scuola che funziona, integrata con il territorio grazie alla costruzione di un rapporto con le aziende da un lato e con i ragazzi e le loro famiglie dall’altro - spiega Maggioli - E’ un riconoscimento al merito, alla costanza di chi non si scoraggia, all’entusiasmo e all’inventiva che fanno trovare nuove strade per rispondere positivamente alla questione dell’occupazione giovanile, da cui dipende il nostro futuro. Siamo convinti che di istituti come questo, in potenza, ce ne siano tanti: vanno trovati e valorizzati”.Tra gli altri premiati durante la cerimonia di premiazione, che si svolgerà al Teatro Alighieri di Ravenna, ci sono la giornalista Sarah Varetto, che dirige il canale all news SkyTG24, e il direttore di Rai Cultura, Silvia Calandrelli. Proprio all’istituto Omar si svolge oggi dalle 14.30 alle 17.30 l’Open day con la possibilità di visitare la scuola, parlare con gli insegnanti, conoscere i vari percorsi di studio e le opportunità formative, sperimentare nei laboratori. Sempre l’Omar è stato recentemente la sede dell’avvio nel Novarese della campagna di sensibilizzazione “L’acqua è di tutti, non mangiamone troppa” promossa dalla Regione Piemonte e dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta nell’ambito del progetto di contrasto agli sprechi alimentari “Una Buona Occasione” (www.unabuonaoccasione.it). Obiettivo della campagna è sensibilizzare gli studenti sul massiccio utilizzo di acqua non solo in modo diretto ma anche (e molto di più) in modo indiretto nella produzione di prodotti e alimenti. In Italia, infatti, ciascuno di noi consuma mediamente, aprendo i rubinetti di casa, 252 litri di acqua al giorno. Pochissimi se si considera che ne consumiamo altri 6048 in modo “invisibile”, acquistando cioè beni che per essere prodotti hanno complessivamente richiesto quella quantità d’acqua. Siamo ai primi posti nel mondo quanto a consumi d’acqua, al di sopra della media UE e subito dopo gli Stati Uniti. All’istituto Omar i ragazzi di tre classi seconde hanno assistito al reading dell’attrice Lucilla Giagnoni sul tema dell’acqua e sono intervenuti nel conseguente dibattito sulla questione del suo spreco. Le altre tre classi seconde, come ci ha spiegato la referente per l’educazione alla salute della scuola professoressa Annamaria Vicario, parteciperanno a un secondo incontro nel mese di gennaio. Valentina Sarmenghi
NOVARA - Domani, domenica 27 novembre, verrà conferito al dirigente scolastico dell’istituto tecnico Omar di Novara ingegner Franco Ticozzi, il prestigioso premio Guidarello (categoria ad honorem) assegnato ogni anno da Confindustria Ravenna, da poco confluita nella più ampia associazione Confindustria Romagna.Il Premio Guidarello per il Giornalismo d’autore è nato 45 anni fa allo scopo di valorizzare le migliori firme nelle diverse sezioni in cui si articola. A questo scopo provvede una apposita Giuria, presieduta da Bruno Vespa. L’Associazione si riserva di conferire direttamente il premio ad honorem a personalità che si siano particolarmente distinte nei propri ambiti di attività: nel corso degli anni, ha assegnato il Premio, tra gli altri, a Mario Monti, Paola Severino, Antonio Catricalà. Lo scorso anno è stato assegnato al Comandante Generale del Corpo delle capitanerie di porto – Guardia Costiera Ammiraglio Vincenzo Melone. Quest’anno si è scelto Franco Ticozzi come “riconoscimento per gli eccellenti risultati ottenuti nel delicato e fondamentale tema dell’alternanza scuola-lavoro”. In particolare si fa riferimento al progetto di tirocini degli studenti nelle aziende del territorio che ha portato all’assunzione degli stessi al termine dello stage nel 95% dei casi. “Quest’anno abbiamo voluto premiare un esempio di scuola che funziona, integrata con il territorio grazie alla costruzione di un rapporto con le aziende da un lato e con i ragazzi e le loro famiglie dall’altro - spiega Maggioli - E’ un riconoscimento al merito, alla costanza di chi non si scoraggia, all’entusiasmo e all’inventiva che fanno trovare nuove strade per rispondere positivamente alla questione dell’occupazione giovanile, da cui dipende il nostro futuro. Siamo convinti che di istituti come questo, in potenza, ce ne siano tanti: vanno trovati e valorizzati”.Tra gli altri premiati durante la cerimonia di premiazione, che si svolgerà al Teatro Alighieri di Ravenna, ci sono la giornalista Sarah Varetto, che dirige il canale all news SkyTG24, e il direttore di Rai Cultura, Silvia Calandrelli. Proprio all’istituto Omar si svolge oggi dalle 14.30 alle 17.30 l’Open day con la possibilità di visitare la scuola, parlare con gli insegnanti, conoscere i vari percorsi di studio e le opportunità formative, sperimentare nei laboratori. Sempre l’Omar è stato recentemente la sede dell’avvio nel Novarese della campagna di sensibilizzazione “L’acqua è di tutti, non mangiamone troppa” promossa dalla Regione Piemonte e dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta nell’ambito del progetto di contrasto agli sprechi alimentari “Una Buona Occasione” (www.unabuonaoccasione.it). Obiettivo della campagna è sensibilizzare gli studenti sul massiccio utilizzo di acqua non solo in modo diretto ma anche (e molto di più) in modo indiretto nella produzione di prodotti e alimenti. In Italia, infatti, ciascuno di noi consuma mediamente, aprendo i rubinetti di casa, 252 litri di acqua al giorno. Pochissimi se si considera che ne consumiamo altri 6048 in modo “invisibile”, acquistando cioè beni che per essere prodotti hanno complessivamente richiesto quella quantità d’acqua. Siamo ai primi posti nel mondo quanto a consumi d’acqua, al di sopra della media UE e subito dopo gli Stati Uniti. All’istituto Omar i ragazzi di tre classi seconde hanno assistito al reading dell’attrice Lucilla Giagnoni sul tema dell’acqua e sono intervenuti nel conseguente dibattito sulla questione del suo spreco. Le altre tre classi seconde, come ci ha spiegato la referente per l’educazione alla salute della scuola professoressa Annamaria Vicario, parteciperanno a un secondo incontro nel mese di gennaio. Valentina Sarmenghi