Altro

Costituito il fondo Vco Sicuro

Costituito il fondo Vco Sicuro
Altro 22 Maggio 2017 ore 16:48

BAVENO  E’ stato costituito di recente il fondo Vco Sicuro presso la Fondazione comunitaria. I primi versamenti, informa il presidente della Fondazione Maurizio De Paoli, sono stati effettuati dai Vigili del Fuoco volontari dei nove distaccamenti operativi sul territorio: 5mila euro. «Ai quali, come Fondazione, abbiamo aggiunto altri 5mila euro. Chiaramente i 10mila euro fino ad ora confluiti sul fondo sono una goccia nel mare del milione e 800mila necessari per dotare ciascuno dei nove distaccamenti volontari operanti sul territorio della provincia di un nuovo mezzo», ha aggiunto De Paoli. «I mezzi Aps (Auto pompa serbatoio, ndr) in dotazione ai nostri distaccamenti, nel migliore dei casi, sono vecchi di 25 anni, in alcuni addirittura di 30», spiega Paolo Caffoni, capo distaccamento a Villadossola, coordinatore provinciale dei capo distaccamenti. «Iin caso di calamità naturale (per il Vco in prevalenza le alluvioni, ndr) siamo in grado di mobilitare in breve tempo il 60 per cento dei nostri effettivi presenti sul territorio», precisa Antonio Coduri, presidente onorario dell’Associazione Vigili del fuoco volontari del Vco. 
L’appello ad alimentare il fondo appena costituito è stato lanciato, lunedì 15 maggio, nella sede della Fondazione a Baveno in apertura della presentazione di “Filantropia Festival 2017”, in calendario sabato 20 a “Il Maggiore”.  I Vigili del Fuoco volontari l’altro giorno sono stati presenti con “Pompieropoli – Pompiere per un giorno”, dedicato ai più piccoli. «Nella speranza che, quando sarà il momento, qualcuno di loro deciderà d’incrementare il numero dei volontari», ha commentato De Paoli. La campagna di raccolta per il fondo “Vco Sicuro” ha anche l’intento di incrementare il corpo dei Vigili del fuoco volontari. «Attualmente siamo in 150 distribuiti in 9 distaccamenti, dai 25 ai 45-50 anni», precisa Caffoni. I 9 distaccamenti bisognosi di mezzi moderni sono Stresa, Omegna, Gravellona Toce, Villadossola, Macugnaga, Baceno, Varzo, Santa Maria Maggiore, Cannobio. All’incontro con i giornalisti ha partecipato anche il presidente, Andrea Mantoan. Era stato lui, l’autunno scorso, a lanciare l’allarme, coinvolgendo la Provincia. Il presidente, Stefano Costa, aveva promosso un incontro in Prefettura. 

Mauro Rampinini

BAVENO  E’ stato costituito di recente il fondo Vco Sicuro presso la Fondazione comunitaria. I primi versamenti, informa il presidente della Fondazione Maurizio De Paoli, sono stati effettuati dai Vigili del Fuoco volontari dei nove distaccamenti operativi sul territorio: 5mila euro. «Ai quali, come Fondazione, abbiamo aggiunto altri 5mila euro. Chiaramente i 10mila euro fino ad ora confluiti sul fondo sono una goccia nel mare del milione e 800mila necessari per dotare ciascuno dei nove distaccamenti volontari operanti sul territorio della provincia di un nuovo mezzo», ha aggiunto De Paoli. «I mezzi Aps (Auto pompa serbatoio, ndr) in dotazione ai nostri distaccamenti, nel migliore dei casi, sono vecchi di 25 anni, in alcuni addirittura di 30», spiega Paolo Caffoni, capo distaccamento a Villadossola, coordinatore provinciale dei capo distaccamenti. «Iin caso di calamità naturale (per il Vco in prevalenza le alluvioni, ndr) siamo in grado di mobilitare in breve tempo il 60 per cento dei nostri effettivi presenti sul territorio», precisa Antonio Coduri, presidente onorario dell’Associazione Vigili del fuoco volontari del Vco. 
L’appello ad alimentare il fondo appena costituito è stato lanciato, lunedì 15 maggio, nella sede della Fondazione a Baveno in apertura della presentazione di “Filantropia Festival 2017”, in calendario sabato 20 a “Il Maggiore”.  I Vigili del Fuoco volontari l’altro giorno sono stati presenti con “Pompieropoli – Pompiere per un giorno”, dedicato ai più piccoli. «Nella speranza che, quando sarà il momento, qualcuno di loro deciderà d’incrementare il numero dei volontari», ha commentato De Paoli. La campagna di raccolta per il fondo “Vco Sicuro” ha anche l’intento di incrementare il corpo dei Vigili del fuoco volontari. «Attualmente siamo in 150 distribuiti in 9 distaccamenti, dai 25 ai 45-50 anni», precisa Caffoni. I 9 distaccamenti bisognosi di mezzi moderni sono Stresa, Omegna, Gravellona Toce, Villadossola, Macugnaga, Baceno, Varzo, Santa Maria Maggiore, Cannobio. All’incontro con i giornalisti ha partecipato anche il presidente, Andrea Mantoan. Era stato lui, l’autunno scorso, a lanciare l’allarme, coinvolgendo la Provincia. Il presidente, Stefano Costa, aveva promosso un incontro in Prefettura. 

Mauro Rampinini

Seguici sui nostri canali