Il Premio Piazzano alla giovane giornalista Cristina Da Rold

NOVARA - Sabato prossimo, dalle 9 alle 13, nell’Aula Magna dell'Università del Piemonte Orientale in via Perrone 18, si terrà la cerimonia della consegna del premio giornalistico “Piero Piazzano” per la divulgazione di temi scientifici ed ecologici, giunto alla quindicesima edizione, voluto dall’associazione culturale “Piero Piazzano”.
l riconoscimento (simbolizzato in una scultura di Angelo Bozzola) verrà assegnato in occasione del convegno “Internet e democrazia”. Quest’anno la giuria, composta da Marco Cattaneo (Le Scienze), Pietro Greco (La Città della scienza) e Luca Carra (Scienzainrete) ha scelto come vincitrice dell’edizione 2016 Cristina Da Rold, giovanissima giornalista molto attiva nel Data Journalism su temi scientifici, sociali e sanitari. Nata quasi contemporaneamente a Internet (1988), Cristina Da Rold è il tipico esempio di una nuova generazione di giornalisti che si muove con competenza sui nuovi media: da internet ai social. Essa ha già al suo attivo numerosi servizi su testate come Espressoonline, Wired, Oggiscienza, Forward e Scienzainrete, in cui i dati e la loro rappresentazione grafica giocano un ruolo fondamentale e fanno la differenza nella qualità dell’informazione, tema caldo nel mare magnum della rete. Per queste sue doti, Cristina Da Rold si è già aggiudicata il Premio speciale Tomassetti per la virologia (edizione 2015) ed è diventata consulente per la comunicazione online dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Quest’anno come detto il convegno sarà dedicato ad “Internet e democrazia”. Stefano Trumpy, direttore Cnuce di Pisa, parlerà dell’inizio di Internet in Italia, mentre Maura Franchi, sociologa dei consumi all’Università di Parma, relazionerà su “Democrazia, un meccanismo imperfetto”. La nostra vita in bit sarà spiegata da Federico Ferrazza, direttore di Wired, e il tempo della mondovisione da Massimo Russo, direttore divisione digitale del Gruppo L'Espresso.
Grande attesa per Davide Casaleggio, presidente Casaleggio Associati, e la sua “Rousseau: la democrazia diretta on line”. I nodi critici di valore etico saranno trattati da Giannino Piana, ordinario di Teologia all’Università di Urbino. Modererà e concluderà il convegno Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera.
Il convegno e il premio si tengono con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Novara, Comune di Novara, Università del Piemonte Orientale, Camera di Commercio di Novara e Ordine Giornalisti Piemonte, e con il contributo di Fleming Research, Fondazione Banca Popolare di Novara, Fondazione CRT, Novacoop, Gruppo Comoli Ferrari, Ponti, Fondazione Angelo Bozzola, Fontaneto-Passione per la pasta e Fondazione Comunità Novarese onlus.
Il Premio Piazzano, inoltre, sostiene l'attivazione di una campagna di donazioni a favore del Progetto per Tommaso contro il cyberbullismo promosso dal Rotary Club Valticino e dall’Asl-Dipartimento Materno Infantile.
Sandro Devecchi
NOVARA - Sabato prossimo, dalle 9 alle 13, nell’Aula Magna dell'Università del Piemonte Orientale in via Perrone 18, si terrà la cerimonia della consegna del premio giornalistico “Piero Piazzano” per la divulgazione di temi scientifici ed ecologici, giunto alla quindicesima edizione, voluto dall’associazione culturale “Piero Piazzano”.
l riconoscimento (simbolizzato in una scultura di Angelo Bozzola) verrà assegnato in occasione del convegno “Internet e democrazia”. Quest’anno la giuria, composta da Marco Cattaneo (Le Scienze), Pietro Greco (La Città della scienza) e Luca Carra (Scienzainrete) ha scelto come vincitrice dell’edizione 2016 Cristina Da Rold, giovanissima giornalista molto attiva nel Data Journalism su temi scientifici, sociali e sanitari. Nata quasi contemporaneamente a Internet (1988), Cristina Da Rold è il tipico esempio di una nuova generazione di giornalisti che si muove con competenza sui nuovi media: da internet ai social. Essa ha già al suo attivo numerosi servizi su testate come Espressoonline, Wired, Oggiscienza, Forward e Scienzainrete, in cui i dati e la loro rappresentazione grafica giocano un ruolo fondamentale e fanno la differenza nella qualità dell’informazione, tema caldo nel mare magnum della rete. Per queste sue doti, Cristina Da Rold si è già aggiudicata il Premio speciale Tomassetti per la virologia (edizione 2015) ed è diventata consulente per la comunicazione online dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Quest’anno come detto il convegno sarà dedicato ad “Internet e democrazia”. Stefano Trumpy, direttore Cnuce di Pisa, parlerà dell’inizio di Internet in Italia, mentre Maura Franchi, sociologa dei consumi all’Università di Parma, relazionerà su “Democrazia, un meccanismo imperfetto”. La nostra vita in bit sarà spiegata da Federico Ferrazza, direttore di Wired, e il tempo della mondovisione da Massimo Russo, direttore divisione digitale del Gruppo L'Espresso.
Grande attesa per Davide Casaleggio, presidente Casaleggio Associati, e la sua “Rousseau: la democrazia diretta on line”. I nodi critici di valore etico saranno trattati da Giannino Piana, ordinario di Teologia all’Università di Urbino. Modererà e concluderà il convegno Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera.
Il convegno e il premio si tengono con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Novara, Comune di Novara, Università del Piemonte Orientale, Camera di Commercio di Novara e Ordine Giornalisti Piemonte, e con il contributo di Fleming Research, Fondazione Banca Popolare di Novara, Fondazione CRT, Novacoop, Gruppo Comoli Ferrari, Ponti, Fondazione Angelo Bozzola, Fontaneto-Passione per la pasta e Fondazione Comunità Novarese onlus.
Il Premio Piazzano, inoltre, sostiene l'attivazione di una campagna di donazioni a favore del Progetto per Tommaso contro il cyberbullismo promosso dal Rotary Club Valticino e dall’Asl-Dipartimento Materno Infantile.
Sandro Devecchi