Altro

Relatore in uno dei circoli minori al Sinodo sulla famiglia il vescovo Brambilla

Relatore in uno dei circoli minori al Sinodo sulla famiglia il vescovo Brambilla
Altro Novara, 09 Ottobre 2015 ore 11:04

NOVARA – Monsignor Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e Vicepresidente della Cei, è stato eletto Relatore del terzo (Italicus C) dei tredici gruppi (circuli minores) in cui sono stati suddivisi i Padri del Sinodo dei vescovi; il gruppo è moderato dal cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della Cei.
Lo ha comunicato la Sala Stampa della la Santa Sede.
I Circuli minores, predisposti non in base alle nazionalità di provenienza dei Padri sinodali ma alla lingua in uso, sono 13 (3 francesi, 4 inglesi, 3 italiani, 2 spagnoli e 1 tedesco) e sono composti da una trentina di padri sinodali, più gli uditori ed gli esperti.
Ogni gruppo ha un moderatore, che ha il compito di dare la parola e coordinare il lavoro, e un relatore, che farà sintesi di quanto emerso e, poi, lo presenterà alla plenaria nell’Aula sinodale.
I circoli minori creati mercoledì aiuteranno lo svolgimento del lavoro assembleare, per favorire il più possibile e snellire – come richiesto da Papa Francesco – lo scambio di idee e il dialogo, l’approfondimento e il confronto il più possibile aperto.
I circoli in lingua italiana, oltre a quello con Bagnasco e Brambilla, hanno come moderatore, il primo (Italicus A), il cardinale Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento, e relatore il padre Manuel Jesus Arroba Conde, il missionario clarettiano spagnolo preside dell’Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense; mentre il secondo (Italicus B) ha come moderatore il cardinale Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo, e relatore il cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore.

mo.c.

NOVARA – Monsignor Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e Vicepresidente della Cei, è stato eletto Relatore del terzo (Italicus C) dei tredici gruppi (circuli minores) in cui sono stati suddivisi i Padri del Sinodo dei vescovi; il gruppo è moderato dal cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della Cei.
Lo ha comunicato la Sala Stampa della la Santa Sede.
I Circuli minores, predisposti non in base alle nazionalità di provenienza dei Padri sinodali ma alla lingua in uso, sono 13 (3 francesi, 4 inglesi, 3 italiani, 2 spagnoli e 1 tedesco) e sono composti da una trentina di padri sinodali, più gli uditori ed gli esperti.
Ogni gruppo ha un moderatore, che ha il compito di dare la parola e coordinare il lavoro, e un relatore, che farà sintesi di quanto emerso e, poi, lo presenterà alla plenaria nell’Aula sinodale.
I circoli minori creati mercoledì aiuteranno lo svolgimento del lavoro assembleare, per favorire il più possibile e snellire – come richiesto da Papa Francesco – lo scambio di idee e il dialogo, l’approfondimento e il confronto il più possibile aperto.
I circoli in lingua italiana, oltre a quello con Bagnasco e Brambilla, hanno come moderatore, il primo (Italicus A), il cardinale Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento, e relatore il padre Manuel Jesus Arroba Conde, il missionario clarettiano spagnolo preside dell’Institutum Utriusque Iuris della Pontificia Università Lateranense; mentre il secondo (Italicus B) ha come moderatore il cardinale Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo, e relatore il cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore.

mo.c.

Seguici sui nostri canali