«Si mangia male, ma a chi lo diciamo?»

Altro
Novara,
04 Marzo 2017 ore 11:53
NOVARA - E si torna a parlare della mensa scolastica. Giovedì sera, infatti, si sono riuniti alla sede della Camera del Lavoro in via Mameli 7, i genitori che hanno aderito al neo costituito Comitato mensa sul tema “Perché per il Comune di Novara il problema mensa non esiste?”. Diversi i punti da affrontare. Innanzitutto la discussione si è concetrata sull’analisi del funzionamento dell’attuale Commissione Mensa, sia ripercorrendo il regolamento vigente e il suo reale rispetto sia attraverso proposte di processi e strumenti di monitoraggio.
In secondo luogo si è tornati ad affrontare il tema delle principali criticità del servizio nelle scuole che prevedono cottura mista (cook & chill) e self-service per gli alunni delle terze. E infine si è voluto porre attenzione all’individuazione dei rappresentanti mensa, genitori e insegnanti, 'supplenti', come sancito dal regolamento della Commissione.
«Rispetto alla prima riunione tenutasi a febbraio e che aveva visto la presenza di molti genitori i cui figli frequentano la scuola dell’infanzia e primaria a Novara - ha spiegato Elena Brugnatti, genitore, biologa e nutrizionista - quello di questo giovedì sera è stato un incontro un po’ più tecnico in vista della prossimità della convocazione straordinaria della Commissione Mensa prevista per mercoledì 8 marzo». A prendere parte quindi sono stati soprattutto i genitori che nella prima riunione avevano dato la propria disponibilità a fare da referenti per le scuole interessate dal problema.
Clarissa Brusati
In secondo luogo si è tornati ad affrontare il tema delle principali criticità del servizio nelle scuole che prevedono cottura mista (cook & chill) e self-service per gli alunni delle terze. E infine si è voluto porre attenzione all’individuazione dei rappresentanti mensa, genitori e insegnanti, 'supplenti', come sancito dal regolamento della Commissione.
«Rispetto alla prima riunione tenutasi a febbraio e che aveva visto la presenza di molti genitori i cui figli frequentano la scuola dell’infanzia e primaria a Novara - ha spiegato Elena Brugnatti, genitore, biologa e nutrizionista - quello di questo giovedì sera è stato un incontro un po’ più tecnico in vista della prossimità della convocazione straordinaria della Commissione Mensa prevista per mercoledì 8 marzo». A prendere parte quindi sono stati soprattutto i genitori che nella prima riunione avevano dato la propria disponibilità a fare da referenti per le scuole interessate dal problema.
Clarissa Brusati
Leggi tutto l'articolo sul Corriere di Novara di sabato 4 marzo 2017
NOVARA - E si torna a parlare della mensa scolastica. Giovedì sera, infatti, si sono riuniti alla sede della Camera del Lavoro in via Mameli 7, i genitori che hanno aderito al neo costituito Comitato mensa sul tema “Perché per il Comune di Novara il problema mensa non esiste?”. Diversi i punti da affrontare. Innanzitutto la discussione si è concetrata sull’analisi del funzionamento dell’attuale Commissione Mensa, sia ripercorrendo il regolamento vigente e il suo reale rispetto sia attraverso proposte di processi e strumenti di monitoraggio.
In secondo luogo si è tornati ad affrontare il tema delle principali criticità del servizio nelle scuole che prevedono cottura mista (cook & chill) e self-service per gli alunni delle terze. E infine si è voluto porre attenzione all’individuazione dei rappresentanti mensa, genitori e insegnanti, 'supplenti', come sancito dal regolamento della Commissione.
«Rispetto alla prima riunione tenutasi a febbraio e che aveva visto la presenza di molti genitori i cui figli frequentano la scuola dell’infanzia e primaria a Novara - ha spiegato Elena Brugnatti, genitore, biologa e nutrizionista - quello di questo giovedì sera è stato un incontro un po’ più tecnico in vista della prossimità della convocazione straordinaria della Commissione Mensa prevista per mercoledì 8 marzo». A prendere parte quindi sono stati soprattutto i genitori che nella prima riunione avevano dato la propria disponibilità a fare da referenti per le scuole interessate dal problema.
Clarissa Brusati
In secondo luogo si è tornati ad affrontare il tema delle principali criticità del servizio nelle scuole che prevedono cottura mista (cook & chill) e self-service per gli alunni delle terze. E infine si è voluto porre attenzione all’individuazione dei rappresentanti mensa, genitori e insegnanti, 'supplenti', come sancito dal regolamento della Commissione.
«Rispetto alla prima riunione tenutasi a febbraio e che aveva visto la presenza di molti genitori i cui figli frequentano la scuola dell’infanzia e primaria a Novara - ha spiegato Elena Brugnatti, genitore, biologa e nutrizionista - quello di questo giovedì sera è stato un incontro un po’ più tecnico in vista della prossimità della convocazione straordinaria della Commissione Mensa prevista per mercoledì 8 marzo». A prendere parte quindi sono stati soprattutto i genitori che nella prima riunione avevano dato la propria disponibilità a fare da referenti per le scuole interessate dal problema.
Clarissa Brusati
Leggi tutto l'articolo sul Corriere di Novara di sabato 4 marzo 2017