Servono nevicate

Il Piemonte è una delle regioni più aride d'Italia

Le condizioni del fiume Po restano drammatiche

Il Piemonte è una delle regioni più aride d'Italia
Pubblicato:
Aggiornato:

Le ultime nevicate sia di dicembre che nelle settimane di gennaio non sono bastate a ricaricare le falde acquifere e i corsi d'acqua in profonda sofferenza ormai da tanti, troppi mesi.

Il Piemonte, una delle regioni più aride d'Italia

Il Piemonte la regione con i territori più aridi della Penisola: l'area centro-orientale segna un bilancio idrologico a 12 mesi, che può essere considerato ancora di siccità estrema. Ad evidenziarlo è il report settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche.

Le condizioni del Po

Le condizioni del fiume Po restano drammatiche con portate, che rimangono largamente deficitarie a monte e che peggiorano man mano che ci si sposta verso il delta (praticamente dimezzate rispetto alla media del periodo): i valori sono ovunque inferiori all'anno scorso (a Torino : - 46%) ed a Piacenza si registra il nuovo minimo storico (306,09 metri cubi al secondo contro il precedente record di mc/s 333).

In Piemonte, la situazione risulta maggiormente compromessa nei bacini idrografici sud-occidentali, dove i fiumi Maira e Pellice (ad Ovest) hanno portate, che si aggirano intorno al 50% rispetto al già deficitario 2022, mentre la Bormida (a Sud) registra valori, che si attestano intorno al 42% dello scorso anno ed all'Orba manca quasi il 30% della portata.

"Nel breve periodo climatologico – commenta Francesco Vincenzi, Presidente ANBI– si ripete una tendenza, che continua a cogliere impreparato il territorio settentrionale del Paese: ci sono più risorse idriche al Centro- Sud Italia che al Nord. L'esempio arriva proprio dal Piemonte, dove oggi sono presenti solo 4 invasi mentre altri da anni aspettano scelte concrete e poi il Piano Laghetti che ne prevede, a breve, altri 10, i cui progetti definitivi ed esecutivi sono solo in attesa di finanziamento: permetterebbero di trattenere oltre 25 milioni di metri cubi d'acqua, garantendo irrigazione a quasi 17.000 ettari di campagne.

L'analisi dei dati idrologici della Penisola – conclude Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI – ribadisce la funzione fondamentale degli invasi. L'imprevedibilità dell'andamento meteorologico porta ad evidenti differenziazioni pluviometriche nel tempo e nello spazio, cui è necessario rispondere con la funzione calmieratrice di nuovi bacini. L'amara domanda, che riecheggerà nelle prossime settimane di prevedibile e complessa gestione idrica, sarà ancora una volta la stessa: quanta acqua stiamo lasciando scorrere inutilizzata verso il mare?"

Seguici sui nostri canali