Blocco del traffico al via oggi anche a Novara e Trecate
Sono previste esenzioni

Blocco del traffico al via oggi: coinvolti molti comuni del torinese ma anche Novara e Trecate.
Blocco del traffico
Oggi martedì 1 ottobre 2019 ripartono i blocchi antimog. Lo scorso agosto la Regione Piemonte ha approvato la delibera con le nuove disposizioni per il blocco strutturale e in caso di emergenza.
I dettagli
Stop 7 giorni su 7 e h 24 a tutti i veicoli Euro 0 (diesel, benzina, metano e Gpl) e tutti i diesel Euro 1. Dopo 4 giorni consecutivi di sforamento dei limiti scatterà il semaforo arancione che prevede, in aggiunta a allo stop canonico dei mezzi succitati, anche il blocco delle autovetture diesel Euro 4 dalle 8 alle 19 e dei veicoli commerciali diesel Euro 4 dalle 8,30 alle 14 e dalle 16 alle 19. Scatterà il semaforo rosso in caso di sforamento dei limiti per 10 giorni consecutivi e in questo caso dovranno fermarsi anche tutti i veicoli diesel Euro 5 immatricolati prima del 1° gennaio 2013 (gli Euro 5 più recenti saranno liberi di circolare) e i veicoli benzina Euro 1.
Niente stufe a legna
La giunta ha inoltre disposto che in caso di sforamento dei limiti e scatto del semaforo arancione vengano spente le stufe a legna: vietato dunque l’utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) inferiore alla classe energetica di 3 stelle. Con semaforo rosso invece il divieto (in caso di presenza di generatore alternativo) a quelli aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle.
Rimane l’obbligo di utilizzare, nei generatori di calore di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW, pellets certificati conformi alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2.
Le esenzioni
Novità importante per questa “stagione” di blocchi: la Regione Piemonte ha previsto una deroga per chi ha un ISEE inferiore ai 14 mila euro, questi cittadini potranno circolare, ma solo con veicoli a partire dall’Euro 3 diesel ed euro 0 benzina. Deroghe anche per i veicoli utilizzati dai venditori ambulanti che lavorano nei mercati nei soli orari di apertura e chiusura, e quelli dei lavoratori turnisti o che stanno rispondendo a chiamata in reperibilità. Via libera anche agli over 70.