Capodanno a tavola: immancabili cotechino o zampone e lenticchie
Immancabili cotechino o zampone e lenticchie. Se avanza qualcosa, niente paura, ci sono le ricette del riciclo.

Capodanno a tavola: immancabili cotechino o zampone e lenticchie. Se avanza qualcosa, niente paura, ci sono le ricette del riciclo. Servizio dei colleghi di notiziaoggivercelli.it
Capodanno a tavola: immancabili cotechino o zampone e lenticchie
Ovunque si vada, dall’osteria al ristorante stellato, il primo piatto dell’anno nuovo sono lenticchie accompagnate da zampone o cotechino, che unisce l’abbondanza del primo seme coltivato nella storia, presenza fissa portata dai Romani che consideravano il legume come un investimento per i mesi a venire e regalavano una borsa piena l’ultimo giorno dell’anno con l’augurio che si trasformassero in monete e del gustoso salume nato nel 1511 da Pico della Mirandola, quando assediati dalle truppe pontificie, macellarono i pochi maiali rimasti, creando un ottimo e gustoso prodotto. Poca la differenza tra cotechino e zampone, cambia solo l’involucro, il ripieno è lo stesso.
Lenticchie immancabili su ogni tavola, ma al cotechino si può anche preferire un altro prodotto sempre ricavato dal maiale, come fresse o i capunet: le prime piccole polpette arrotolate nel budello e i secondi involtini con foglia di verza da legare con un filo di erba cipollina, varianti del classico cotechino o zampone; verdure ripiene e riciclo del salume.
Di seguito veloci ricette per rendere la vostra tavola diversa ma sempre tradizionale e fortunata ricordandosi che la fantasia non deve mai mancare!
Cotechino con lenticchie e purè di patate
Ingredienti: 1 cotechino; 200 g di lenticchie; 200 g di patate; 1 cipolla; salsa di pomodoro q.b.; latte q.b.; burro q.b.; noce moscata; parmigiano grattugiato; Prezzemolo; 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva; sale e pepe. Preparazione – Fate cuore il cotechino e le patate separatamente. Preparate un purè cremoso schiacciando le patate morbide con un poco di latte, sale, pepe, parmigiano grattugiato, una noce di butto e noce moscata. Preparate poi un soffritto di cipolla, aggiungete le lenticchie e fatele cuocere con un po’ di salsa di pomodoro, sale e pepe. Una volta che il cotechino sarà cotto, tagliatelo a piccoli cubetti e fatelo rosolare su una piastra, finché non saranno croccanti. Disponete il purè sul piatto di portata, con un buco al centro dove verserete le lenticchie; tutto intorno al purè adagiate i pezzetti di cotechino abbrustoliti. Spolverate con un po’ di prezzemolo tritato e servite caldo. Ottimo da gustare accompagnato da un Dolcetto d’Alba.
Cipolle ripiene
Ingredienti: 3 grosse cipolle; 250 g di zucca decorticata; 200 g cotechino lessato; 200 g verza; 1 porro; alloro; olio extravergine d’oliva; sale e pepe bianco. Preparazione – Sbucciate le cipolle, tagliatele a metà orizzontalmente, svuotatele e tenete da parte il cuore, lessatele per 20 minuti in abbondante acqua bollente salata con 2 foglie di alloro e un filo di olio. Tagliate la zucca a dadini e rosolatela in padella con un filo di olio, alloro e un trito di porro, sale e pepe. Sminuzzate la verza e stufatela per 6 minuti in padella con il cuore delle cipolle, olio e sale. Mescolate verza e zucca con il cotechino sbriciolato e farcite le mezze cipolle scolate e asciugate. Disponetele in una pirofila con un filo di olio e infornate 160 °C per 25 minuti. Servitele subito, ben calde.
Cotechino in gelatina
Ingredienti: cotechino 500 g; spinaci 100 g; mostarda; burro 100 g; 3 uova; cetriolini e olive; gelatina.
Preparazione – Prendete le foglie di spianci crudi e pestatele nel mortaio, mettetele poi in una salvietta e strizzate bene in modo da far uscire il succo che metterete in un tegame sul fuoco, una volta rappreso eliminate la parte liquida e tenete solo la poltiglia che servirà per colorare il piatto. In una terrina mettete burro che ridurrete in crema con un cucchiaio di legno; alla crema unite il verde degli spinaci e un poco di mostarda. Tagliate il cotechino e su ogni fetta o pezzo, spalmate il burro, quindi disponete una rotella di uovo sodo e una fetta di cetriolino o oliva a piacere. Disponete il cotechino in una pirofila e versateci sopra la gelatina tiepida; lasciare raffreddare e servire guarnendo a piacere, magari con una manciata di benauguranti chicchi di melagrana.