Cronaca

Detenuti al lavoro all'asilo Folletti e vicino al Cim

Detenuti al lavoro all'asilo Folletti e vicino al Cim
Cronaca 06 Novembre 2016 ore 11:18

NOVARA - Manutenzione del giardino e dei giochi dell’asilo nido comunale “Folletti” di via Juvarra nella mattinata del 2 novembre. L’intervento è stato svolto dall’Assa mediante l’impiego dei detenuti  nell’ambito delle “Giornate di recupero del patrimonio ambientale” come da protocollo  sottoscritto da Comune di Novara, Casa Circondariale, Magistratura di Sorveglianza, Ufficio esecuzioni penali esterne, Atc e Assa. I sette detenuti della Casa circondariale di via Sforzesca - usciti in permesso premio e accompagnati dagli agenti della Polizia Penitenziaria, per prestare la loro attività volontaria su coordinamento dell’Assa - con l’ausilio dei detenuti occupati in Assa tramite i “Cantieri di lavoro” della Legge regionale n. 34 e con il supporto logistico e operativo del personale Assa hanno pulito tutta l’area verde del nido, effettuato la manutenzione degli arredi, dei vialetti e dei giochi, sistemato la recinzione perimetrale, provveduto alla mondatura dei camminamenti e alla spollonatura delle piante.

Precedentemente con le stesse modalità i detenuti hanno operato anche nella rimozione di ben 1.750 chili di rifiuti urbani e ingombranti lungo la viabilità di accesso al Centro intermodale di Novara. Nella stessa zona il personale Assa e i detenuti avevano già svolto un massiccio intervento anche poco più di un anno fa. Ieri mattina i detenuti volontari, coordinati da Assa e con l’ausilio de i detenuti “cantieristi”, hanno pulito le vie Panseri, Gargano e limitrofe, compresi i ponti sotto la tangenziale e gli sterrati laterali.  Sono state trovate e rimosse diverse discariche abusive, alcuni pneumatici e due discariche di materiale contenente amianto, che saranno rimosso e smaltito con specifica procedura già avviata.

E’ stata effettuata in parte anche la mondatura delle infestanti per creare varchi per l’attività svolta e per mettere in evidenza la segnaletica coperta dalla vegetazione.  «Le “Giornate di recupero del patrimonio ambientale” – commenta il presidente di Assa Giuseppe Antonio Policaro - rappresenta un progetto importante per le finalità sociali e nel contempo ambientali».


v.s.

NOVARA - Manutenzione del giardino e dei giochi dell’asilo nido comunale “Folletti” di via Juvarra nella mattinata del 2 novembre. L’intervento è stato svolto dall’Assa mediante l’impiego dei detenuti  nell’ambito delle “Giornate di recupero del patrimonio ambientale” come da protocollo  sottoscritto da Comune di Novara, Casa Circondariale, Magistratura di Sorveglianza, Ufficio esecuzioni penali esterne, Atc e Assa. I sette detenuti della Casa circondariale di via Sforzesca - usciti in permesso premio e accompagnati dagli agenti della Polizia Penitenziaria, per prestare la loro attività volontaria su coordinamento dell’Assa - con l’ausilio dei detenuti occupati in Assa tramite i “Cantieri di lavoro” della Legge regionale n. 34 e con il supporto logistico e operativo del personale Assa hanno pulito tutta l’area verde del nido, effettuato la manutenzione degli arredi, dei vialetti e dei giochi, sistemato la recinzione perimetrale, provveduto alla mondatura dei camminamenti e alla spollonatura delle piante.

Precedentemente con le stesse modalità i detenuti hanno operato anche nella rimozione di ben 1.750 chili di rifiuti urbani e ingombranti lungo la viabilità di accesso al Centro intermodale di Novara. Nella stessa zona il personale Assa e i detenuti avevano già svolto un massiccio intervento anche poco più di un anno fa. Ieri mattina i detenuti volontari, coordinati da Assa e con l’ausilio de i detenuti “cantieristi”, hanno pulito le vie Panseri, Gargano e limitrofe, compresi i ponti sotto la tangenziale e gli sterrati laterali.  Sono state trovate e rimosse diverse discariche abusive, alcuni pneumatici e due discariche di materiale contenente amianto, che saranno rimosso e smaltito con specifica procedura già avviata.

E’ stata effettuata in parte anche la mondatura delle infestanti per creare varchi per l’attività svolta e per mettere in evidenza la segnaletica coperta dalla vegetazione.  «Le “Giornate di recupero del patrimonio ambientale” – commenta il presidente di Assa Giuseppe Antonio Policaro - rappresenta un progetto importante per le finalità sociali e nel contempo ambientali».


v.s.

Seguici sui nostri canali