Cronaca

Piemonte Legambiente lancia la sfida: “Città libere dai diesel entro il 2025”

Piemonte Legambiente lancia la sfida: “Città libere dai diesel entro il 2025”
Cronaca Aggiornamento:

E’ boom per la sharing mobility ma continua a prevalere l’uso dell’auto privata. A Torino 64 auto ogni 100 abitanti: a Parigi 17.

Piemonte Legambiente lancia la sfida

Elettrificazione della mobilità privata, sistemi di sharing mobility sempre più articolati e semplici da usare. E ancora mobilità collettiva in sede protetta con tempi affidabili e aggiornamenti sugli smartphone, strade e piazze libere dalle auto.
Sono questi per Legambiente gli ingredienti fondamentali per ridisegnare lo spazio pubblico e liberare le città dallo smog. Se n’è parlato ieri a Torino a Muoviamoci Bene, il Forum per la Mobilità Nuova in Piemonte.

“Siamo consapevoli che le nostre città potranno tornare a respirare soltanto con una disponibilità al cambiamento di abitudini da parte dei cittadini. Un protagonismo del mondo imprenditoriale e il necessario indirizzo della politica”.

Sono infatti ancora 6 su 44 i comuni piemontesi inadempienti a 7 mesi dall’entrata in vigore del protocollo antismog. Tra questi spicca per grandezza Ivrea, ma non hanno ancora adottato specifiche ordinanze neanche Casale Monferrato, Trecate, Caselle Torinese, Volpiano, Mappano. Soltanto Torino, nel recepire il protocollo interregionale, ha deciso di estendere i provvedimenti antismog anche ai veicoli diesel Euro5 ma non è stata seguita da nessun altro Comune piemontese.

Ma i provvedimenti antismog, che continuano ad essere prevalentemente di tipo emergenziale e non strutturali, finora non sono riusciti a scalfire il record di auto per numero di abitanti. Il tasso di motorizzazione arriva a 64 auto ogni 100 abitanti a Torino e a 70 a Cuneo e Biella, contro le 17 ogni 100 abitanti di Parigi, le 33 di Londra e le 39 di Berlino.

Seguici sui nostri canali