Cronaca

Quota 100 Presentate in Piemonte oltre 1500 domande in pochi giorni

Il totale nazionale aggiornato a pochi giorni fa è di 32.071

Quota 100 Presentate in Piemonte oltre 1500 domande in pochi giorni
Cronaca Aggiornamento:

Quota 100: ecco quante domande presentate fino allo scorso 8 febbraio.

Quota 100: i dati

L'Inps fa sapere che le domande di pensione “quota 100” presentate fino alle ore 12 di venerdì 8 febbraio, sono 32.071. Per quanto riguarda la distribuzione delle domande per fascia di età il dato nazionale è il seguente:

Fino a 63 Anni di Età 10.363

Da 63 A 65 Anni di Età 15.047

Oltre 65 Anni di Età 6.661

I dati per provincia

Per il Piemonte le domande pervenute sono 1.523, come di seguito distribuite.

ALESSANDRIA 198
ASTI 115
BIELLA 74
CUNEO 173
NOVARA 111
TORINO 729
VERBANO CUSIO OSSOLA 57
VERCELLI 66
TOTALE 1.523

Di cosa si tratta

Alla «pensione quota 100» è possibile accedere al raggiungimento, nel periodo compreso fra il 2019 e il 2021, di un’età anagrafica non inferiore a 62 anni e di un’anzianità contributiva non inferiore a 38 anni, anche cumulando i periodi assicurativi non coincidenti presenti in due o più gestioni fra quelle indicate dalla norma ed amministrate dall’Inps, conseguendo il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico trascorso il periodo previsto per l’apertura della c.d. finestra, diversificata in base al datore di lavoro ovvero alla gestione previdenziale a carico della
quale è liquidato il trattamento pensionistico.
Alla pensione anticipata è possibile accedere al raggiungimento, nel periodo compreso fra il 2019 e il 2026, di un’anzianità contributiva non inferiore a 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, conseguendo il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico trascorsi tre mesi dalla maturazione del predetto requisito.
Alla pensione anticipata «opzione donna» è possibile accedere al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2018, di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e un’età anagrafica non inferiore a 58 anni, se lavoratrici dipendenti, ed a 59 anni, se lavoratrici autonome, con il sistema di calcolo contributivo, conseguendo il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico trascorsi 12 mesi per le lavoratrici dipendenti e 18 mesi per le lavoratrici autonome dalla maturazione dei prescritti requisiti.
Alla pensione anticipata per i lavoratori precoci è possibile accedere al raggiungimento, nel periodo compreso fra il 2019 e il 2026, di un’anzianità contributiva non inferiore a 41 anni, conseguendo il diritto alla decorrenza del trattamento pensionistico trascorsi tre mesi dalla maturazione del prescritto requisito.
A decorrere dalla data di entrata in vigore del citato Decreto Legge i fondi di solidarietà di cui al Decreto legislativo 148 del 2015, al ricorrere delle prescritte condizioni, possono erogare un assegno straordinario per il sostegno del reddito in favore di lavoratori che perfezionino i requisiti previsti per l’accesso alla «pensione quota 100» nel triennio 2019-2021.

 

 

Seguici sui nostri canali