A Novara approda un "mistero" celtico

NOVARA - E' destinata a suscitare grande interesse la presentazione che avverrà il 22 aprile ai Musei della Canonica del Duomo di Novara. Proprio in quell'occasione, infatti, verrà inaugurato un ciclo di visite guidate che permetteranno ai visitatori di ammirare per la prima volta un reperto che porta con sè curiosità e misteri. Rinvenuto alcuni mesi fa in seguito ad alcuni scavi nei pressi di Pozzuoli per mano di una squadra di studiosi e archeologi capitanati dallo scozzese Desmond Hume, si tratta di un manufatto di incerta origine nonostante la simbologia presente sullo stesso richiami motivi celtici.
Il reperto verrà esposto per la prima volta al pubblico a partire dalle ore 18 e sarà soggetto delle visite per i successivi tre mesi prima di partire alla volta del Queen's College, presso l'Università di Oxford, dove sarà sottoposto a un'ulteriore serie di analisi ad opera del noto professore Daniel Faraday, già autore di numerose pubblicazioni accademiche sull'argomento. Per maggiori informazioni consultate la pagina dedicata all'evento www.facebook.com/occooltum.
NOVARA - E' destinata a suscitare grande interesse la presentazione che avverrà il 22 aprile ai Musei della Canonica del Duomo di Novara. Proprio in quell'occasione, infatti, verrà inaugurato un ciclo di visite guidate che permetteranno ai visitatori di ammirare per la prima volta un reperto che porta con sè curiosità e misteri. Rinvenuto alcuni mesi fa in seguito ad alcuni scavi nei pressi di Pozzuoli per mano di una squadra di studiosi e archeologi capitanati dallo scozzese Desmond Hume, si tratta di un manufatto di incerta origine nonostante la simbologia presente sullo stesso richiami motivi celtici.
Il reperto verrà esposto per la prima volta al pubblico a partire dalle ore 18 e sarà soggetto delle visite per i successivi tre mesi prima di partire alla volta del Queen's College, presso l'Università di Oxford, dove sarà sottoposto a un'ulteriore serie di analisi ad opera del noto professore Daniel Faraday, già autore di numerose pubblicazioni accademiche sull'argomento. Per maggiori informazioni consultate la pagina dedicata all'evento www.facebook.com/occooltum.