Giovani e salute: i Millennials riscoprono l’importanza delle polizze assicurative

In un periodo di emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo, ovviamente la salute passa in primo piano. Una consapevolezza che si fa sempre più largo anche tra le nuove generazioni, che hanno compreso l’importanza di proteggere la salute personale e quella dei propri cari. In particolare, i Millennials, ovvero i nativi digitali, si dimostrano più bendisposti rispetto al passato nei confronti della sottoscrizione di polizze assicurative a protezione della salute.
Nativi digitali sempre più inclini a stipulare una polizza
Come appena visto, i Millennials hanno oggi compreso l’importanza delle polizze assicurative, come dimostrano i dati. Stando alle ultime rilevazioni ufficiali, infatti, al momento i nativi digitali occupano il 25% del mercato delle assicurazioni, ma le stime sono al rialzo. Secondo gli esperti, e tenendo in considerazione l’attuale tasso di crescita, si pensa di poter raggiungere il 45% della quota di mercato entro 10 anni e addirittura il 75% entro il prossimo ventennio. Questo anche perché molti nativi digitali ormai hanno passato la soglia dei 30 anni e con l’avanzare dell’età aumenta l’interesse verso questi temi. Tra le assicurazioni più gettonate c’è appunto quella sulla salute, ma anche quella sulla casa e sull’auto. I giovani di oggi sono anche molto esigenti e pretendono il meglio dalle compagnie assicurative. Prima di firmare qualsiasi contratto, infatti, i nativi digitali selezionano con cura l’opzione migliore analizzando certi aspetti peculiari: in primis il prezzo, ma anche la chiarezza con la quale l’assicuratore espone le caratteristiche della polizza. Altrettanto importanti sono la facilità d’acquisto e, naturalmente, l’accesso ad opzioni e preventivi digitali.
L’importanza della sottoscrizione di un’assicurazione sanitaria
Sebbene le garanzie offerte dalle polizze di questo tipo possano cambiare a seconda dell’agenzia assicurativa, ci sono delle caratteristiche basiche che accomunano molte delle opzioni sul mercato. Per capire meglio il funzionamento di un’assicurazione sulla salute si possono consultare specifici approfondimenti sull’argomento che possono aiutare a fugare qualsiasi dubbio al riguardo. In linea generale, queste polizze garantiscono un indennizzo nel caso in cui dovesse manifestarsi una spiacevole circostanza lesiva dello stato di salute dell’assicurato. Si fa ad esempio riferimento alle spese da affrontare in caso di ricovero o di operazioni chirurgiche, o alle indennità derivanti dall’impossibilità di lavorare a causa di un infortunio. Quali sono i vantaggi? Oltre alla disponibilità di un fondo per le cure e l’assistenza in caso di bisogno, queste polizze rappresentano in un certo senso una vera e propria forma di investimento a tutela del proprio stato di salute. Senza considerare che permettono di avere una certa tranquillità e dunque di vivere con maggiore serenità, nel caso dovessero verificarsi degli spiacevoli incidenti di percorso. È comunque il caso di ripetere ancora una volta che le spese rimborsate variano da polizza a polizza, e che non tutte riescono a garantire le medesime indennità, quindi bisogna fare attenzione in fase di sottoscrizione.