Cultura

Torna "Novara in Danza" tra conferme e novità

Torna "Novara in Danza" tra conferme e novità
Cultura 05 Aprile 2017 ore 12:19

NOVARA - E' stata presentata ieri in Municipio la nona edizione del Concorso Internazionale “Novara in Danza” che si svolgerà al Palaverdi nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 aprile con il patrocinio del Comune di Novara e dell’Assessorato allo Sport. 

L’ingresso per il pubblico sarà a pagamento (costo biglietto 12 euro a persona). Presso il Palazzetto sarà attivo un servizio bar, un negozio dedicato agli articoli di danza (a cura di Just for Dance), un banco di fotografia specializzata (ad opera di Eventi Emotion) e riprese video (a firma di Patrizia Malabotti). 

Anche quest’anno tante conferme ed esclusive novità, oltre alla già consolidata presenza di scuole e allievi di indubbio valore. Ideato dalla maestra e coreografa Barbara Gatto del “Centro Professionale Arte Danza Novara”, l’evento è un Concorso di alto profilo dedicato all’Arte coreutica e al promettente talento degli allievi e danzatori del futuro.

Le categorie saranno selezionate in baby, children, giovani, senior. Configurazione: solisti, coppie, gruppi. Sezioni: classico, neoclassico, modern, contemporaneo, hip hop e novità 2017 “danza di carattere”. Consolidato il “Voto della Giuria Popolare” formata dal pubblico presente al Palazzetto: un Premio che si affiancherà alla presenza dei Premi Ufficiali indicati dall’autorevole Giuria Tecnica e Critica, la quale sarà composta da affermati professionisti del settore e valida per tutte le categorie. 

In Commissione esaminatrice saranno presenti nomi che hanno scritto le più belle ed importanti pagine della Danza internazionale, a partire dall’étoile del Teatro alla Scala di Milano Oriella Dorella, l’étoile dell’Opera di Parigi Vittorio Biagi, il maestro ed étoile scaligero Roberto Fascilla (direttore del Premio MAB), il maestro, diplomato all’Accademia di Kiev, Victor Litnivov, il danzatore e coreografo Lukas Timulak del Nederlands Dans Theater, la docente e coreografa di fama internazionale, Susanna Beltrami (direttrice dell’omonima Compagnia e dell’Accademia DanceHaus di Milano), l’insegnante e coreografo internazionale, attualmente direttore delle “Accademie Moma” Pietro Froiio, il coreografo, danzatore, docente residente presso DanceHaus, Matteo Bittante, già tersicoreo presso il Ballet National de Marseille, Teatro alla Scala di Milano e Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, la danzatrice Marigia Maggipinto, per oltre un decennio ballerina al fianco di Pina Bausch nella storica compagnia “Tanztheater Wuppertal Pina Bausch”, il recensore di danza, diplomato Giudice Esaminatore F.I.D. in Storia della danza e Membro del Consiglio Internazionale della Danza Unesco di Parigi, Michele Olivieri, il quale consegnerà il doppio “Premio della Critica”.

Un altro riconoscimento di grande valore sarà la consegna del “Premio Étoile del domani” ad un giovane danzatore già affermato e di chiara fama internazionale che andrà quest’anno a Cristiano Principato, nato a Novara, diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano e da alcuni anni membro stabile del Corpo di Ballo della compagnia olandese “Het Nationale Ballet – Dutch National Ballet”.

La presentatrice ufficiale delle due giornate del Concorso sarà la Dj di m2o Radio del Gruppo L’Espresso, Elisabetta Sacchi. Si esibiranno, fuori concorso, gli allievi del Centro Professionale di Arte Danza Novara diretto dalla coreografa Barbara Gatto.

Infine al fianco dei premi ufficiali saranno consegnate esclusive Borse di Studio per i migliori Stage, Festival, Accademie ed eventi nazionali e internazionali e verrà altresì assegnato il premio al Miglior Talento (sia nella giornata del sabato che in quella della domenica). Seguiranno alcuni Premi Speciali, tra cui quello già annunciato alla Carriera, conferito a Oriella Dorella. 

"Siamo particolarmente orgogliosi del fatto che la nostra città ospiti anche quest’anno un evento che, oltre a celebrare l’arte coreutica, rappresenta un’opportunità culturale condivisa da numerose scuole che hanno fatto di questa disciplina, praticata in tutte le sue forme, un vero e proprio stile di vita" ha commentato l'assessore comunale allo Sport Federico Perugini, che ha ringraziato "gli organizzatori di “Novara in Danza”, che in nove anni hanno saputo far crescere in termini di partecipanti e coinvolgere direttamente il pubblico novarese all’interno di una kermesse che, oltre a decretare livelli d’eccellenza grazie alla presenza di tecnici di altissimo livello, è anche divenuta un’importante occasione di crescita, di confronto e di miglioramento, con la consegna di specifiche borse di studio per occasioni di formazione davvero esclusive, per i ballerini che intendono fare della danza una professione per il loro futuro. Proprio alla luce di questi fatti, l’Amministrazione si è immediatamente resa disponibile a collaborare, concedendo l’uso di uno dei contenitori sportivi e culturali più importanti della città".

v.s.

 

NOVARA - E' stata presentata ieri in Municipio la nona edizione del Concorso Internazionale “Novara in Danza” che si svolgerà al Palaverdi nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 aprile con il patrocinio del Comune di Novara e dell’Assessorato allo Sport. 

L’ingresso per il pubblico sarà a pagamento (costo biglietto 12 euro a persona). Presso il Palazzetto sarà attivo un servizio bar, un negozio dedicato agli articoli di danza (a cura di Just for Dance), un banco di fotografia specializzata (ad opera di Eventi Emotion) e riprese video (a firma di Patrizia Malabotti). 

Anche quest’anno tante conferme ed esclusive novità, oltre alla già consolidata presenza di scuole e allievi di indubbio valore. Ideato dalla maestra e coreografa Barbara Gatto del “Centro Professionale Arte Danza Novara”, l’evento è un Concorso di alto profilo dedicato all’Arte coreutica e al promettente talento degli allievi e danzatori del futuro.

Le categorie saranno selezionate in baby, children, giovani, senior. Configurazione: solisti, coppie, gruppi. Sezioni: classico, neoclassico, modern, contemporaneo, hip hop e novità 2017 “danza di carattere”. Consolidato il “Voto della Giuria Popolare” formata dal pubblico presente al Palazzetto: un Premio che si affiancherà alla presenza dei Premi Ufficiali indicati dall’autorevole Giuria Tecnica e Critica, la quale sarà composta da affermati professionisti del settore e valida per tutte le categorie. 

In Commissione esaminatrice saranno presenti nomi che hanno scritto le più belle ed importanti pagine della Danza internazionale, a partire dall’étoile del Teatro alla Scala di Milano Oriella Dorella, l’étoile dell’Opera di Parigi Vittorio Biagi, il maestro ed étoile scaligero Roberto Fascilla (direttore del Premio MAB), il maestro, diplomato all’Accademia di Kiev, Victor Litnivov, il danzatore e coreografo Lukas Timulak del Nederlands Dans Theater, la docente e coreografa di fama internazionale, Susanna Beltrami (direttrice dell’omonima Compagnia e dell’Accademia DanceHaus di Milano), l’insegnante e coreografo internazionale, attualmente direttore delle “Accademie Moma” Pietro Froiio, il coreografo, danzatore, docente residente presso DanceHaus, Matteo Bittante, già tersicoreo presso il Ballet National de Marseille, Teatro alla Scala di Milano e Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, la danzatrice Marigia Maggipinto, per oltre un decennio ballerina al fianco di Pina Bausch nella storica compagnia “Tanztheater Wuppertal Pina Bausch”, il recensore di danza, diplomato Giudice Esaminatore F.I.D. in Storia della danza e Membro del Consiglio Internazionale della Danza Unesco di Parigi, Michele Olivieri, il quale consegnerà il doppio “Premio della Critica”.

Un altro riconoscimento di grande valore sarà la consegna del “Premio Étoile del domani” ad un giovane danzatore già affermato e di chiara fama internazionale che andrà quest’anno a Cristiano Principato, nato a Novara, diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano e da alcuni anni membro stabile del Corpo di Ballo della compagnia olandese “Het Nationale Ballet – Dutch National Ballet”.

La presentatrice ufficiale delle due giornate del Concorso sarà la Dj di m2o Radio del Gruppo L’Espresso, Elisabetta Sacchi. Si esibiranno, fuori concorso, gli allievi del Centro Professionale di Arte Danza Novara diretto dalla coreografa Barbara Gatto.

Infine al fianco dei premi ufficiali saranno consegnate esclusive Borse di Studio per i migliori Stage, Festival, Accademie ed eventi nazionali e internazionali e verrà altresì assegnato il premio al Miglior Talento (sia nella giornata del sabato che in quella della domenica). Seguiranno alcuni Premi Speciali, tra cui quello già annunciato alla Carriera, conferito a Oriella Dorella. 

"Siamo particolarmente orgogliosi del fatto che la nostra città ospiti anche quest’anno un evento che, oltre a celebrare l’arte coreutica, rappresenta un’opportunità culturale condivisa da numerose scuole che hanno fatto di questa disciplina, praticata in tutte le sue forme, un vero e proprio stile di vita" ha commentato l'assessore comunale allo Sport Federico Perugini, che ha ringraziato "gli organizzatori di “Novara in Danza”, che in nove anni hanno saputo far crescere in termini di partecipanti e coinvolgere direttamente il pubblico novarese all’interno di una kermesse che, oltre a decretare livelli d’eccellenza grazie alla presenza di tecnici di altissimo livello, è anche divenuta un’importante occasione di crescita, di confronto e di miglioramento, con la consegna di specifiche borse di studio per occasioni di formazione davvero esclusive, per i ballerini che intendono fare della danza una professione per il loro futuro. Proprio alla luce di questi fatti, l’Amministrazione si è immediatamente resa disponibile a collaborare, concedendo l’uso di uno dei contenitori sportivi e culturali più importanti della città".

v.s.

Seguici sui nostri canali